La sfida
Riqualificare e rinnovare due edifici abbandonati e convertirli in un resort di lusso sostenibile rispettando e valorizzando la natura, il territorio e la cultura locale.
Riqualificare e rinnovare due edifici abbandonati e convertirli in un resort di lusso sostenibile rispettando e valorizzando la natura, il territorio e la cultura locale.
Sostenibilità e km zero: mantenere la struttura preesistente per limitare gli scarti e utilizzare materiali, colori e prodotti tipici della zona per minimizzare l’impatto ambientale.
Un boutique hotel caratteristico del territorio in cui è armonicamente integrato, un resort di lusso 100% sostenibile che opera con filosofia circolare e sistemi avanzati di efficientamento energetico e gestione idrica.
Nel cuore enogastronomico del Piemonte, le Langhe, sorgevano due edifici incompiuti degli anni 2000, da tempo abbandonati. La nuova proprietà, l’americana Krause Group, ha acquistato il complesso e il terreno circostante con l’obiettivo di riqualificare l’area secondo i più alti valori ambientali, affidando il progetto architettonico e degli interni al team italiano GaS Studio e Parisotto + Formenton Architetti, ad Arcadis Italia tutto il coordinamento e il cost & project management e a Malabaila & Arduino Costruzioni il cantiere.
Invece di demolire le strutture già presenti, si è scelto di ristrutturarle per dare vita ad un resort a ferro di cavallo e a una Villa Agreste, adibita a spazio per eventi privati. I lavori sono stati eseguiti assecondando le ombreggiature e i materiali naturali, nella totale armonia con la natura circostante e nella piena tutela del territorio, della fauna e della flora che lo abitano.
Affacciato su oltre 40 ettari coltivati a vigneti sui pendii di dolci colline, sorge ora un boutique hotel dotato di 39 camere e suite, che unisce design ispirato alla tradizione piemontese con progettazione sostenibile e un’offerta di lusso autentico.
Casa di Langa è un resort di lusso che integra la sostenibilità in tutti i dettagli. La Pietra di Luserna, la terracotta riciclabile al 100%, gli intonaci a base di terra cruda sono solo alcune delle scelte fatte per gli interni, tutti materiali di alta qualità che provengono dalle vicinanze e consentono da un lato la riduzione delle emissioni legate al trasporto e dall’altro un impatto positivo sull’economia locale.
Il progetto non si esaurisce con la parte edificata del resort ma prosegue tra le colline patrimonio dell’umanità, facendosi carico del rimboschimento della proprietà con alberi e piante autoctoni: i vigneti e i frutteti sono quelli tipici della zona, come i noccioleti, a salvaguardia dei prodotti locali e nel totale rispetto del verde. Le nuove piantumazioni seguono la filosofia del luogo; son stati sistemati percorsi di trekking sfruttando le vie esistenti e già utilizzate dai vignaioli tra i vigneti.
Tutte le scelte applicate sposano i principi della circolarità: ne è un esempio l’introduzione di 40 alveari per contribuire all'impollinazione naturale e per la produzione di miele da impiegare all’interno della struttura ricettiva. Pur riutilizzando buona parte delle strutture e dei materiali già presenti in loco, per lo smaltimento degli scarti si è optato per siti limitrofi, di cui il più vicino a solo 21 minuti di distanza.