You have not accepted cookies yet

This content is blocked. Please accept marketing cookies. You can do this here.

2.000

abitazioni

15.000 m²

di spazi commerciali

50%

energia rinnovabile utilizzata nel processo di costruzione
  • LA SFIDA
  • LA SOLUZIONE
  • L'IMPATTO
  • SERVIZI UTILIZZATI

Attualmente in visione

LA SFIDA

La sfida

Quando la celebre scuola di ingegneria annunciò il proprio trasferimento altrove, il comune di Châtenay-Malabry scorse l'opportunità di creare un eco-quartiere aperto alla cittadinanza. L'area, situata in una posizione ottimale al limitare del parco Sceaux, necessitava di sviluppo.

  • SCOPRI DI PIÙ

La soluzione

Consapevole di dover assicurare coerenza, il SEMOP (un apposito partenariato pubblico-privato di parziale proprietà del comune) ha scelto Arcadis per coordinare i vari stakeholder del progetto usando i processi innovativi del CIM (City Information Management), che consentono di creare dei modelli digitali del progetto e di condividerli con i partner.

  • SCOPRI DI PIÙ

L'impatto

L'École Centrale lascia spazio a un nuovo quartiere di 20 ettari con abitazioni, servizi e spazio per passeggiare.

Vivi vicino a scuole elementari e superiori, a un asilo nido e a una palestra. Passeggia e goditi otto ettari di verde pubblico. Fai la spesa e visita una fattoria urbana dietro casa. Vivi al limitare del parco Sceaux. Questa sarà la prospettiva di vita offerta ai futuri residenti dell'eco-quartiere LaVallée di Châtenay-Malabry, intitolato al fondatore dell'École Centrale Alphonse LaVallée.

  • SCOPRI DI PIÙ


Servizi utilizzati

Connect with {name} for more information & questions

Arcadis will use your name and email address only to respond to your question. More information can be found in our Privacy policy