La sfida
L'attuale rete di trasporti della regione Île-de-France, benché molto estesa, è datata e non collega le città circostanti tra di loro.
L'attuale rete di trasporti della regione Île-de-France, benché molto estesa, è datata e non collega le città circostanti tra di loro.
La missione di Arcadis è fornire assistenza generale alla Société du Grand Paris nella gestione del progetto Grand Paris Express, portando alla realizzazione di nuove linee della metropolitana di Parigi.
Migliorando la mobilità nell'area della Grande Parigi, questo progetto di infrastruttura, il più grande d'Europa, avvicinerà tra loro i parigini e svilupperà economie locali.
Parigi è una delle città più accessibili con i trasporti pubblici, ma esistono delle differenze tra il centro di Parigi e le periferie. L'attuale rete di trasporti è datata e non collega tra loro le città circostanti, oltre a non servire adeguatamente alcune aree della regione, il che crea disuguaglianze in termini di mobilità, ma anche dal punto di vista socio-economico.
Il progetto Grand Paris Express punta a creare un'offerta di trasporto migliorata che risponda alle esigenze dei residenti dell'area della Grande Parigi. Si basa sulla costruzione di quattro nuove linee della metropolitana e sull'estensione e la modernizzazione delle linee esistenti, con l'obiettivo di collegare aree residenziali, aeroporti e poli di impiego.
Raddoppiando il numero di chilometri delle linee della metropolitana, il progetto Grand Paris Express punta a offrire un'alternativa sostenibile all'automobile agli abitanti della metropoli di Parigi. Il progetto punta altresì a contribuire allo sviluppo socio-economico delle comunità posizionate negli anelli più esterni e interni della regione, soprattutto nelle aree meno servite dai trasporti pubblici.
Una volta completato, quest'opera colossale avvicinerà territori e abitanti e contribuirà a ridurre gli squilibri sociali e territoriali tra Parigi e le sue periferie. Grazie a trasporti pubblici migliorati, le persone nell'Île-de-France godranno di un accesso migliore alle opportunità lavorative. Queste aree residenziali, grazie ai migliori collegamenti, diventeranno molto più attraenti, e ci si attende la realizzazione di molti progetti urbani nei pressi delle stazioni ferroviarie.